Home Frequenze
Hall of Fame Codici
Disposizioni Tecnologie
Link Download
Prodotti Glossario

 

Logo OLDMAN


GLOSSARIO A

A Vedi Ampere.
A battery Vedi Batteria A.
A.M. Ante Meridian. Prima di mezzogiorno, cioè mattino. Si può trovare scritto anche AM, senza punti.
A/D Analogico/Digitale. Indica un circuito che trasforma un segnale da analogico a digitale.
AAR Automatic Alternate Routing. Vedi Instradamento alternato automatico.
ABAUD Velocità di trasmissione dei dati fra computer e TNC. In alcuni controlli di nodo di terminale è chiamato TBAUD.
absolute delay Vedi Ritardo assoluto.
AC Alternating Current. Vedi Corrente alternata.
ACC Accessorio.
accesso multiplo Nella radio packet è la capacità di far parte di un collegamento di comunicazione con più di una sola stazione. Quando è fatto con metodi analogici si parla di FDMA, con i digitali di TDMA.
accordatore d'antenna Apparato di accoppiamento d'impedenza che eguaglia l'impedenza del sistema d'antenna a quella del trasmettitore, del ricevitore o del ricetrasmettitore.
ACK "Ricevuta" inviata dalla stazione packet di destinazione per avvisare la stazione mittente che ha ricevuto un pacchetto senza errori. In questo modo la stazione mittente sa se può inviare un altro pacchetto o se deve rinviare il pacchetto perso o con errori. Vedi anche NACK.
adaptive routing Vedi Instradamento adattativo.
adattamento dell'antenna Trasformazione per far sì che l'impedenza dell'antenna alla risonanza sia uguale all'impedenza del circuito d'uscita del trasmettitore.
adattatore d'antenna Dispositivo per accoppiare l'impedenza dell'antenna all'impedenza del trasmettitore, del ricevitore o del ricetrasmettitore.
address Vedi Indirizzo.
AF 1) Audio Frequency. Vedi Frequenza audio.
2) Abbreviazione di Africa.
AFC Automatic Frequency Control. Vedi Controllo automatico di frequenza.
AFSK Vedi Audio Frequency-Shift Keying.
AGC Automatic Gain Control. Vedi Controllo di guadagno automatico.
A-index Vedi Indice A.
ALC Automatic Level Control. Vedi Controllo di livello automatico.
alias Pseudonimo normalmente usato per identificare la localizzazione di un digipeater.
alimentazione di riserva a batteria 1) Alimentazione fornita da una batteria che supplisce alla temporanea mancanza dell'alimentazione di rete, chiamata talvolta "energia ausiliaria" o "energia di riserva".
2) Batteria interna, generalmente al litio, che fornisce energia elettrica alla RAM di un apparato (es. TNC) quando lo si spegne, mantenendo le informazioni memorizzate.
all mode Letteralmente "tutte le modalità". Indica un ricetrasmettitore capace di operare in SSB, CW, AM e FM.
Aloha Net Uno dei primi esperimenti (1975) di packet radio condotti dall'Università delle Hawaii.
alternate route Vedi Percorso alternativo.
AM Amplitude Modulation. Vedi Modulazione d'ampiezza.
American National Standards Institute (ANSI) Organizzazione che stabilisce gli standard statunitensi per praticamente ogni manufatto: viti, dadi, pneumatici, pellicole, computer etc. Vedi anche ISO.
American Wire Gauge (AWG) Indicazione del diametro dei fili conduttori, in particolar modo dei doppini, usata nelle pubblicazioni americane. Tanto più basso è il valore AWG, tanto più grande è il diametro dei fili.
ampere (A) Unità di misura dell'intensità della corrente elettrica (I), così denominata in onore di André-Marie Ampere. Un ampere è pari al flusso di 6,24 x 10^18 elettroni al secondo. Talvolta è abbreviato nelle pubblicazioni americane come amps.
ampiezza Massima deviazione dal suo valore medio di un segnale elettronico.
Amplitude Modulation (AM) Vedi Modulazione d'ampiezza.
AMRAD AMateur radio Research And Development. Ente morale della Virginia (USA) che ha promosso molte delle odierne linee guida e conoscenze che interessano la radio packet.
AMSAT AMateur SATellite. Ente statunitense che si occupa dello sviluppo e messa in orbita di satelliti amatoriali. Il primo satellite lanciato è stato OSCAR I.
AMTEX AMtor TEXt. Sistema di trasmissione di messaggi usato dalle stazioni AMTOR. È simile al sistema NAVTEX della Guardia costiera statunitense per gli avvisi ai naviganti.
AMTOR AMateur Teleprinting Over Radio (Telescrittura radioamatoriale su radio). Metodo RTTY migliorato, che usa dei modi di riconoscimento e correzione degli errori per migliorare la ricezione. AMTOR utilizza un insieme limitato di caratteri (maiuscole, numeri ed un paio di caratteri di controllo come CR/LF - simile all'insieme Baudot) ed è normalmente usato sulle frequenze HF. AMTOR si basa su un protocollo commerciale chiamato SITOR.
ANF Automatic Notch Filter (Filtro notch automatico). Il notch è un filtro che attenua fortemente una banda ristretta; talvolta è chiamato anche filtro arresta banda o filtro reietta banda.
angolo critico Massimo angolo col quale un segnale radio è riflesso dalla ionosfera. Angoli più bassi generalmente determinano trasmissioni a maggior distanza.
ANL Automatic Noise Limiter. Vedi Limitatore di rumore automatico.
ANSI Vedi American National Standards Institute.
ANT Antenna.
antenna Apparato che intercetta od irradia energia in radiofrequenza.
antenna "ground-plane" Modello di antenna omnidirezionale costituita da un elemento radiante verticale centrale lungo 1/4 di lunghezza d'onda e diversi (almeno 4) elementi radiali che si estendono radialmente dalla base ed anch'essi lunghi 1/4 di lunghezza d'onda. I radiali costituiscono un "piano di terra" fittizio.
antenna bibanda Antenna progettata per l'uso con due diverse bande radioamatoriali.
APC Automatic Power Control. Vedi Controllo di potenza automatico.
APLink Amtor Packet Link. Programma BBS AMTOR.
apparecchiatura terminale Periferiche, apparati e loro interfacce usate per spedire dati su una rete radio packet o verso una stazione o un terminale packet di destinazione (DTE).
ARES Amateur Radio Emergency Service (Servizio d'emergenza radioamatoriale). Organizzazione di servizio pubblico dell'ARRL.
ARI Associazione Radioamatori Italiani. È l'associazione nazionale dei radioamatori italiani.
armonica 1) Multiplo esatto di una frequenza fondamentale; seconda armonica = doppio della frequenza principale, terza armonica = triplo della frequenza principale etc.
2) Talvolta espressione della larghezza richiesta per la trasmissione, come nel caso delle trasmissioni binarie dove è noto che è necessaria una larghezza di banda pari alla decima armonica dispari per un'accurata ricezione degli impulsi. Ciò significa che devono passare la fondamentale e le armoniche 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19 e 21; perciò un impulso binario da 50 bps richiede una larghezza di 50 x 21 o 1.050 Hertz per un'accurata ricezione degli impulsi ... a meno che non sia in qualche modo codificato per la trasmissione.
ARPA Advanced Research Projects Agency. È l'agenzia del Ministero della Difesa degli Stati Uniti che si occupa dei progetti di ricerca avanzata. Da un progetto dell'ARPA è nato Internet.
ARPA Suite Insieme di protocolli standardizzati che comprende TCP e IP, ma lascia i layer inferiori non specificati.
ARQ Richiesta di ripetizione automatica usata in AMTOR.
ARRL American Radio Relay League. Associazione dei radioamatori statunitensi.
ASCII American National Standard Code for Information Interchange, pronunciato "asci" o "aski". Codice digitale a 7 bit, con un ottavo bit di parità per il controllo d'errore, che consente di rappresentare 128 caratteri, compresi 32 caratteri di controllo. È il più comune codice usato nelle trasmissioni asincrone di dati. Conosciuto anche come ANSI standard X3.4 1977, è la base della maggior parte delle informazioni trasmesse dalle stazioni packet radioamatoriali. Nei PC i caratteri successivi i primi 128 sono spesso chiamati "ASCII esteso".
asincrono Processo senza un controllo centrale o che accade in intervalli di tempo non prevedibili fra fasi successive. È la modalità tipica della telegrafia e dei computer. Richiede la trasmissione di bit di "start" e "stop" per fornire la sincronizzazione di decodifica dal lato ricevitore.
ASLIP Asynchronous Serial Line Protocol (Protocollo asincrono di linea seriale). Generalmente chiamata semplicemente SLIP, è una tecnica per codificare i datagrammi IP affinché possano essere trasmessi attraverso normali modem ed apparati di comunicazione asincroni.
ASR Automatic Send-Receive. Vedi Invio-ricezione automatica.
assorbimento Riduzione della forza di un segnale radio nell'ionosfera.
ATT Vedi Attenuatore.
attenuatore Circuito progettato per attenuare l'ampiezza di un segnale.
attenuazione Diminuzione fra la potenza inviata e quella ricevuta a causa di perdite nelle apparecchiature, nelle linee o negli altri apparati di trasmissione e ricezione. È normalmente espressa in dB.
ATV Amateur Television (Televisione radioamatoriale). Vedi FSTV e SSTV.
Audio Frequency-Shift Keying (AFSK) Codifica a scostamento di audiofrequenza. Metodo di modulazione per l'invio d'informazioni digitali attraverso la radio: per il segnale 0 (zero) si usa una tonalità, per il segnale 1 (uno) un'altra. È lo stesso meccanismo usato dai modem telefonici e da quelli packet radio. Quando associato con il packet VHF, lo scostamento di frequenza è normalmente 1.000 Hz. Vedi FSK.
autobaud Vedi Riconoscimento automatico della velocità in Baud.
autoforward Processo con cui una BBS riconosce che ha dei messaggi per altre BBS, si collega e li invia. Ciò permette agli utenti packet di inviare posta in modalità differita dovunque esista nel mondo una BBS compatibile packet.
Automatic Alternate Routing (AAR) Vedi Instradamento alternativo automatico.
Automatic Frequency Control (AFC) Vedi Controllo automatico di frequenza.
Automatic Gain Control (AGC) Vedi Controllo di guadagno automatico.
Automatic Level Control (ALC) Vedi Controllo di livello automatico.
Automatic Noise Limiter (ANL) Vedi Limitatore di rumore automatico.
Automatic Power Control (APC) Vedi Controllo di potenza automatico.
Automatic Send-Receive (ASR) Vedi Invio-ricezione automatica.
Automatic Volume Control (AVC) Vedi Controllo automatico del volume.
Automatic Routing Vedi Instradamento automatico.
AVC Automatic Volume Control. Vedi Controllo automatico del volume.
AWG Vedi American Wire Gauge.
AX.25 Protocollo di radio packet radioamatoriale a livello di collegamento che prende il layer di collegamento dell'X.25 (conosciuto anche come "LAPB"), lo modifica e gli attacca davanti un'intestazione come in un datagramma. L'intestazione contiene l'indicativo di chiamata della stazione d'origine, l'indicativo di chiamata della stazione packet di destinazione, la sincronizzazione, l'indirizzamento, i caratteri di controllo e di correzione degli errori.


sito ospitato da INFODOMUS